Firenze
Centro Estivo INFANZIA
La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Firenze, intende offrire alle famiglie un servizio che sia di divertimento e di svago per i bambini e le bambine che vi partecipano e che al contempo si caratterizzi come importante occasione educativa e formativa, finalizzata alla crescita personale e sociale del minore.
IL TEMA 2023 “Al CE tra invenzioni e scoperte – Le invenzioni che hanno cambiato la storia
Sarà un viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno trasformato non solo la vita quotidiana delle civiltà antiche, ma anche la nostra. Incontreremo personaggi storici e respireremo atmosfere di tempi passati: l’Antico Egitto, la Grecia Classica e Roma, il Medioevo, l’Età Moderna e Contemporanea, per stimolare i bambini alla conoscenza del nostro passato e conoscere le culture che hanno influenzato il nostro pensiero fino ad oggi. Conoscere la storia significa capire come siamo diventati quelli che siamo, attraverso scambi tra culture e condivisione di saperi. Studiare la storia permette inoltre di comprendere gli errori del passato e, possibilmente, imparare da essi, perché “la storia insegna”. Incontreremo personaggi storici e filosofi dei tempi passati, saremo attori nelle prime rappresentazioni dell’Odissea, scopriremo le origini della chimica attraverso spettacolari esperimenti di alchimia! Nella bottega del geniale Leonardo da Vinci imparando i segreti del volo e della prospettiva.
Ma non solo: ci spingeremo a immaginare il futuro trasformando i partecipanti in piccoli scienziati. Attraverso il contatto diretto con una serie di laboratori, i bambini non solo si divertono, ma acquisiscono conoscenze scientifiche lungo il percorso: potranno conoscere le meraviglie dello spazio, scoprire i misteri della scienza medica, costruire strutture incredibili e molto altro ancora!
Turni Centro estivo ricreativo
I centri estivi avranno luogo all’interno di diverse scuole d’infanzia e primarie della città di Firenze:
1° turno dal 19 giu – 30 giu 2023 (prevista chiusura per il giorno 24/06/2023)
2° turno dal 3 lug-14 lug 2023 (inizio infanzia)
3° turno dal 7 lug-28 lug 2023
4° turno dal 31 lug -11 ago 2023
Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì con ingressi in entrata dalle ore 08.30 alle ore 09.00.
L’uscita sarà dalle ore 16.15 alle ore 16.30.
Il programma giornaliero
08:30 – 09:00 → accoglienza nelle classi/gioco in piccolo gruppo
09:00 – 10:45 → gioco strutturato
10:45 – 11:00 → merenda
11:00 – 12:00 → gioco strutturato
12:00 – 12:30 → preparazione al pasto e igiene
12:30 – 13:30 → pasto
13:30 – 14:00 → attività di relax e gioco libero
14:00 – 15:00 → attività ludico-ricreative/laboratori
15:00 – 16:30 → merenda/gioco semi-strutturato/uscita
Fondamentale per la partecipazione al CE: merenda del mattino, abbigliamento comodo, scarpe possibilmente chiuse, cappellino, eventuale cambio abiti e una sacca/zaino personale dove contenere il tutto!
Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili
Le attività laboratoriali
Le invenzioni di Leonardo - Laboratorio di pittura creativa
La macchina volante, i galleggianti per camminare sull’acqua, il salvagente… sono solo alcune delle numerose invenzioni di Leonardo. I bambini potranno scegliere la loro invenzione preferita e dipingerla.
Galileo Galilei, l’esploratore del cielo - Laboratorio di costruzione con materiale di recupero
L’invenzione più importante attribuita a Galileo risulta essere il telescopio. Esso però non era nient’altro che un cannocchiale, un’invenzione innovativa che qualche anno prima era stata sviluppata anche da alcuni ottici olandesi. Dove sta, allora, il colpo di genio di Galileo? Nel fatto che puntò questo “cannone-occhiale”, come veniva chiamato all’epoca, verso il cielo! Proviamo a costruirne uno con le loose parts.
Invenzioni per diventare grandi - Laboratorio di lettura
Da grande voglio costruire una navicella a quattro piani per esplorare lo spazio. Anzi no, voglio inventare macchine inutili, collezionare tesori di ogni epoca, guidare un’auto da corsa… Un libro per viaggiare tra i sogni e le fantasie che riempiono il futuro dei bambini.
Alla scoperta della natura - Laboratorio degli elementi natural
Accompagnati dai nostri scienziati, i bambini saranno coinvolti direttamente alla scoperta di alcuni segreti della natura che li circonda. Vedere, toccare, sentire, odorare: i partecipanti giocheranno, manipoleranno, indagheranno e scopriranno gli “elementi naturali”, dalla terra del giardino alla sabbia delle spiagge e dei deserti, dall’acqua delle fontane a quella dei mari, dalle nuvole al vento.
E ancora…
Giornata in piscina
Una fresca giornata all’insegna del divertimento presso la Piscina Greve in Chianti.
Tutti in fattoria! - Cooperativa Sociale La Fonte
Sarà previsto un percorso in visione di tutti gli animali della fattoria con la presentazione da parte del Responsabile della fattoria.
Fondazione Angeli del bello
L’obbiettivo è quello di sensibilizzare i bambini e le famiglie alla cura del bello e dell’ambiente, facendo conoscere le attività della Fondazione e cercando di istituire in ogni plesso scolastico un nucleo di genitori che condividano con i docenti le finalità del progetto.
Inoltre, il laboratorio ha l’obiettivo di aiutare i bambini a essere cittadini consapevoli e partecipi.
RECAPITI COORDINATORI
Simona Batazzi (coordinatore senior)
Tel. 324 0224959
coordinatoresenior.cefirenze@aldia.it
Alessia Pierattini (referente Q2)
Tel. 342 7416567
referenteq2.cefirenze@aldia.it
Matteo Civai (referente Q3-4)
Tel. 347 0701875
referenteq3-4.cefirenze@aldia.it
Vincenzo La Ragione (referente Q5)
Tel. 342 7475125
referenteq5.cefirenze@aldia.it