Firenze

Centro Estivo primaria

logo comune di firenze

La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Firenze, intende offrire alle famiglie un servizio che sia di divertimento e di svago per i bambini e le bambine che vi partecipano e che al contempo si caratterizzi come importante occasione educativa e formativa, finalizzata alla crescita personale e sociale del minore.

IL TEMA 2023 “Al CE tra invenzioni e scoperte – Le invenzioni che hanno cambiato la storia

Sarà un viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno trasformato non solo la vita quotidiana delle civiltà antiche, ma anche la nostra. Incontreremo personaggi storici e respireremo atmosfere di tempi passati: l’Antico Egitto, la Grecia Classica e Roma, il Medioevo, l’Età Moderna e Contemporanea, per stimolare i bambini alla conoscenza del nostro passato e conoscere le culture che hanno influenzato il nostro pensiero fino ad oggi. Conoscere la storia significa capire come siamo diventati quelli che siamo, attraverso scambi tra culture e condivisione di saperi. Studiare la storia permette inoltre di comprendere gli errori del passato e, possibilmente, imparare da essi, perché “la storia insegna”. Incontreremo personaggi storici e filosofi dei tempi passati, saremo attori nelle prime rappresentazioni dell’Odissea, scopriremo le origini della chimica attraverso spettacolari esperimenti di alchimia! Nella bottega del geniale Leonardo da Vinci imparando i segreti del volo e della prospettiva.

Ma non solo: ci spingeremo a immaginare il futuro trasformando i partecipanti in piccoli scienziati. Attraverso il contatto diretto con una serie di laboratori, i bambini non solo si divertono, ma acquisiscono conoscenze scientifiche lungo il percorso: potranno conoscere le meraviglie dello spazio, scoprire i misteri della scienza medica, costruire strutture incredibili e molto altro ancora!

Turni Centro estivo ricreativo

I centri estivi avranno luogo all’interno di diverse scuole d’infanzia   e primarie della città di Firenze:

1° turno dal 19 giu – 30 giu 2023 (prevista chiusura per il giorno 24/06/2023)

2° turno dal 3 lug-14 lug 2023 (inizio infanzia)

3° turno dal 7 lug-28 lug 2023

4° turno dal 31 lug -11 ago 2023

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì con ingressi in entrata dalle ore 08.30 alle ore 09.00.

L’uscita sarà dalle ore 16.15 alle ore 16.30.

Il programma giornaliero

08:30 – 09:00 → accoglienza nelle classi/gioco in piccolo gruppo

09:00 – 10:45 → gioco strutturato

10:45 – 11:00 → merenda

11:00 – 12:00 → gioco strutturato

12:00 – 12:30 → preparazione al pasto e igiene

12:30 – 13:30 → pasto

13:30 – 14:00 → attività di relax e gioco libero

14:00 – 15:00 → attività ludico-ricreative/laboratori

15:00 – 16:30 → merenda/gioco semi-strutturato/uscita

 

 

r

Fondamentale per la partecipazione al CE: merenda del mattino, abbigliamento comodo, scarpe possibilmente chiuse, cappellino, eventuale cambio abiti e una sacca/zaino personale dove contenere il tutto!

r

Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili

Le attività laboratoriali

Scopriamo i pigmenti - Laboratorio di pittura creativa

Già nella preistoria venivano usati come pigmenti il gesso, la terra ocra e il nero ricavato dal carbone. Sono stati sicuramente una grande scoperta! Con i bambini creeremo delle “pitture rupestri” inventandoci nuovi pigmenti a partire da spezie, petali, erba, frutta e verdura.

LA ciclofficina del CE - Laboratorio di costruzione con materiale di recupero

Attraverso l’utilizzo di materiali di recupero come cartone, bastoncini, alluminio e scarti plastici i bambini, aiutati dagli animatori, costruiranno la loro personale bicicletta del CE e conosceranno la sua evoluzione da quando è stata inventata nel 1817.

I più grandi inventori della storia - Laboratorio di lettura

Dal geniale Leonardo da Vinci, con le sue macchine futuristiche, al visionario Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web, dal rivoluzionario Alan Turing, padre dell’informatica, allo sfortunato Antonio Meucci, creatore del telefono. Le storie degli inventori che con le loro idee e le loro intuizioni hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle tecnologie, dei materiali e degli strumenti che fanno parte della nostra vita quotidiana. Storie da illustrare e raccontate come fiabe…

La terra racconta… - Laboratorio degli elementi natural

L‘Archeologo è da sempre uno dei mestieri più affascinanti per i bambini. Ripercorrendo alcune delle più grandi ed avventurose scoperte i bambini si avvicineranno alla storia delle grandi civiltà del passato. Scopriamo insieme cosa si fa su uno scavo archeologico, con quali strumenti si lavora e quante cose si possono scoprire scavando con il metodo stratigrafico. Teoria e pratica per essere, per un giorno, dei veri archeologi.

E ancora…

Giornata in piscina

Una fresca giornata all’insegna del divertimento presso la Piscina Greve in Chianti, la Piscina comunale Costoli e Il Poggetto. 

Simpatiche canaglie

Le simpatiche canaglie si occupano di prevenzione al bullismo. Per l’intervento di contrasto al bullismo la caratterizzazione dell’associazione è proprio l’uso del mezzo della moto come elemento simbolico, di forza insieme al meta-messaggio della vita bikers: il gruppo come sostegno, contenitore emotivo, difensivo, capace di esserci, di proteggerci e di sostenerci come una famiglia, ma che richiede la lealtà e la collaborazione di ognuno.

Percorso nella Valle del Rimaggio - Cooperativa Sociale La Fonte

Quello che viene proposto è un percorso ad anello che si svolge nella Valle del Torrente Rimaggio prevalentemente su sentieri boschivi, quindi ombreggiati e freschi, in considerazione del periodo. La durata complessiva è stimata in circa 2,00 / 2,30 ore (a passo di bambino).

Museo Galileo: a spasso con Galileo

Il gruppo avrà l’opportunità di essere accompagnato in visita al museo da una guida insolita e d’eccezione, Galileo Galilei, che racconta la sua vita e le sue più importanti scoperte. L’operatore in costume si sofferma maggiormente nelle sale dedicate al grande scienziato, dove sono conservati gli strumenti originali, ovvero i due cannocchiali del 1609-10, esemplari unici al mondo.

Scarica la nostra
brochure

cer firenze brochure

RECAPITI COORDINATORI

Simona Batazzi (coordinatore senior)

Tel. 324 0224959
coordinatoresenior.cefirenze@aldia.it

Alessia Pierattini (referente Q2)

Tel. 342 7416567
referenteq2.cefirenze@aldia.it

Matteo Civai (referente Q3-4)

Tel. 347 0701875
referenteq3-4.cefirenze@aldia.it

Vincenzo La Ragione (referente Q5)

Tel. 342 7475125
referenteq5.cefirenze@aldia.it