LODI
Centro Estivo primaria
Il centro estivo del Comune di Lodi è gestito dalle Cooperative Aldia e dalla Cooperativa Accento
La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Lodi, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.
IL TEMA 2021 “ NASI ALL’INSÙ”
Il tema che Aldia propone per il 2021 è “Con il naso all’insù”, un percorso che nasce dal desiderio di stimolare i bambini all’osservazione e all’esplorazione della realtà naturale che li circonda. La nostra proposta intende avvicinarli alla conoscenza delle principali caratteristiche del cielo, inteso anche come universo, luogo di fenomeni naturali: dai pianeti alle stelle e dal sole alla luna. Non solo, il cielo racconta, alimenta la fantasia e lo studio scientifico, diventa strumento per costruire un metodo di apprendimento basato sull’osservazione, la curiosità, la scoperta, l’interazione e la sperimentazione.
Quando?
Orario di apertura: 8.00-17.00
Prima settimana: da lunedì 5 luglio a venerdì 9 luglio
Seconda settimana: da lunedì 12 luglio a venerdì 16 luglio
Terza settimana: da lunedì 19 luglio a venerdì 23 luglio
Quarta settimana: da lunedì 26 luglio a venerdì 30 luglio
Quinta settimana: da lunedì 2 agosto a venerdì 6 agosto
Dove?
Scuole Primarie:
Scuola Don Gnocchi – Via Madre Cabrini
Scuola Pezzani – Via Giovanni XIII
Cosa portare
Al fine di mettere i bambini a loro agio, per la buona riuscita del servizio e per rispettare le norme di sicurezza specifiche relative al covid-19 vi preghiamo di equipaggiarli come segue: cappellino, spray antizanzare, borraccia e un cambio scarpe che verrà indossato per la permanenza all’interno della struttura.
Per le giornate in piscina: costume, asciugamano, ciabattine e crema solare.
Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili
Le attività laboratoriali
LABORATORIO DI PITTURA CREATIVA
GALASSIE E NEBULOSE
A forma di spirale, sombrero, aquila o cavallo: guardando gli oggetti celesti l’uomo ha visto forme fantastiche con colori brillanti e inaspettati. Disegniamo insieme la nostra galassia con le tempere e i glitter, copiando dalle foto di Hubble oppure inventandone una…
LABORATORIO DI CARTAPESTA
PIANETI E ASTEROIDI
Si parte da un palloncino, lo si ricopre di colla e strisce di giornale, si fa asciugare, e tramite un buchino -puf! – lo si si sgonfia: tempere e cartoncino completeranno la decorazione dei nostri pianeti. Usando i palloncini a forma ovoidale e aggiungendo poi gobbe e protuberanze, potremo invece creare asteroidi dalle forme fantasiose.
LABORATORIO DI ARGILLA O DI DIDÒ
CIAO E.T.!
Negli anni ’70, alcune placche furono mandate in orbita con incisi dei messaggi per gli extra-terrestri che dovessero mai passare da quelle parti. Con i bambini faremo la nostra versione delle Placche Pioneer: incisioni e modellini da usare come “lettera a distanza” di ciò che vorremmo dire ad un nostro amico che vive su un altro pianeta.
LABORATORIO DI COSTRUZIONE CON MATERIALE DI RECUPERO
LA NAVICELLA SPAZIALE
Una scatola e fogli alluminio sono quanto serve alla fantasia di un bambino per costruire una sonda spaziale. Ma non ci basta! Usando tappi, bottiglie riciclate e rotoli di cartone agghinderemo la nostra navicella con tutti gli strumenti scientifici necessari all’esplorazione scientifica.
LABORATORIO DI ATTIVITÀ SPORTIVE
PIANETI IN CORSA
Nel girare intorno al Sole, i pianeti fanno un gran rincorrersi. Ma non solo: quando si avvicinano troppo la loro gravità fa sì che si influenzino a vicenda, e che a volte uno dei due rimanga “catturato” dall’altro. I bambini, divisi in squadre (“pianeti rocciosi” vs “giganti gassosi”) si sfideranno nelle versioni spaziali di guardia e ladri, nascondino, Magolibero.
LABORATORIO DEGLI ELEMENTI NATURALI
IL PIANETA BLU
La nostra Terra è esteticamente molto diversa dagli altri pianeti, anche da quelli più vicini. Come mai? Durante questo laboratorio rifletteremo sui mari e le piante, arrivando tramite esperimenti sull’evaporazione dell’acqua a studiare i concetti di atmosfera e di ecosistema, costruendo anche un piccolo terrario.
LABORATORIO DI LETTURA
STORIE DEI CIELI DEL MONDO
Il testo di L. Albanese, adatto per bambini dai 5 anni in su, raccoglie le più belle storie di tutto il mondo che spiegano la nascita delle costellazioni con splendide illustrazioni. Un percorso narrato attraverso i continenti alla scoperta del cielo, da leggere e commentare insieme ai bambini.
LABORATORIO DI MOSAICO
STELLE E STRISCE
Con piccole striscioline di carta crespa di vari colori sotto forma di mosaico per comporre ritratti spaziali. In particolare, si proporranno come spunto le galassie a spirale o a bracci, e i pianeti come Giove e Nettuno che presentano un’ampia striatura. I nostri piccoli artisti ci stupiranno con effetti simili a quelli della “notte stellata” di Van Gogh!
LAB. PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DELLE VACANZE
ASTRONAUTI IN ERBA
Matematica, scienze… per diventare astronauti bisogna essere dei grandi studiosi! Attaccandoci alle proposte dalla NASA nel suo percorso dedicato ai bambini, si accompagneranno i momenti dedicati ai compiti con esperimenti e video, anche ripresi a bordo della Stazione Spaziale.
LABORATORIO TEATRALE DI RECITAZIONE
COSTELLAZIONI IN CIELO
I segni zodiacali con le loro figure e animali, le costellazioni più famose… nel corso dei secoli, gli astronomi hanno tracciato per il cielo un sacco di figure disegnando linee immaginarie tra le stelle. Ai bambini sarà chiesto di inventare la storia di ogni costellazione: il bambino che interpreta l’ala del “Cigno” racconterà di quanto è bello volare per lo spazio, i bambini che interpretano la cintura di Orione racconteranno di quanto è dura reggere tutto il giorno la spada dell’eroe…
LABORATORIO DI COSTRUZIONI DI GIOCHI
GARA AUTOMOBILISTICA SU MARTE
Parte dell’attuale esplorazione spaziale è fatta tramite delle speciali macchinine, che atterrando su pianeti e satelliti si occupano di percorrerli in lungo e in largo. Usando materiale di recupero, i bambini costruiranno il proprio rover marziano, costruendo anche la pista dove i veicoli gareggeranno per la conquista dello spazio.
LAB. DI SCOPERTA/APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE
STAZIONE SPAZIALE… INTERNAZIONALE!
Sulla ISS è importante che gli astronauti di tutto il mondo sappiano capirsi quando parlano tra di loro! E come fanno? Con l’inglese! I bambini saranno coinvolti in giochi di drammatizzazione dove verrà loro chiesto di coordinare una missione usando il vocabolario in inglese relativo allo spazio, le forme di cortesia e le preposizioni spaziali (up, on, in, under…).
LABORATORIO DI ESPRESSIONE MUSICALE
SPACE ODDITY
La lingua franca che ci permette di abbattere le barriere e allargare i nostri orizzonti. Diventando le pedine di un gigantesco gioco dell’oca, i bambini potranno cambiare casella solo nominando correttamente in inglese l’immagine che essa contiene.
RECAPITI COORDINATORI
silvia.negri@aldia.it
Tel. 345-6794953