LODI

Centro Estivo primaria

logo comune lodi

Il centro estivo del Comune di Lodi è gestito dalle Cooperative Aldia e dalla Cooperativa Accento

La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Lodi, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.

IL TEMA 2022 “A TUTTO SPORT”

Una proposta che verte su una tematica di grande attualità: il rapporto che si può instaurare tra attività fisiche e sportive di qualsiasi genere e grado di difficoltà, ed educazione. L’attività sportiva è una possibilità di crescita dei bambini sia dal punto di vista fisico sia a livello relazionale e di gruppo.

Ecco allora il Centro Estivo come occasione per avvicinare i bambini e i ragazzi ad una visione “sana” dell’attività sportiva, che non li veda coinvolti solo in tematiche di vittoria e sconfitta, che vada oltre la categorizzazione nelle varie discipline per approdare ad una concezione nuova dell’attività fisica come salute da introdurre nella vita quotidiana, una pratica da coniugare ad una sana e corretta alimentazione ed al rispetto per l’ambiente.

.

Quando?

Orario di apertura: 8.00-17.00

Prima settimana: 4-8 luglio

Seconda settimana: 11-15 luglio

Terza settimana: 18-22 luglio

Quarta settimana: 25-29 luglio

Dove?

Scuole Primarie: 

Scuola Don Gnocchi – Via Madre Cabrini 

Scuola Pezzani – Via Giovanni XIII 

Cosa portare

Al fine di mettere i bambini a loro agio, per la buona riuscita del servizio e per rispettare le norme di sicurezza specifiche relative al covid-19 vi preghiamo di equipaggiarli come segue: cappellino, spray antizanzare, borraccia e un cambio scarpe che verrà indossato per la permanenza all’interno della struttura.

Per le giornate in piscina: costume, asciugamano, ciabattine e crema solare.

r

Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili

Le attività laboratoriali

PRIMA SETTIMANA - PASSA LA RACCHETTA

Molto tempo è passato dall’invenzione del Jeu de paume, molto praticato nella Francia del Medio Evo, che prevedeva l’opposizione di due o più giocatori che, separati da une rete, dovevano inviare una palla nel campo avversario colpendola con il palmo della mano, paume in francese. Questo gioco è l’antesignano di tutti i giochi che si praticano con le racchette..

SECONDA SETTIMANA - TIRAMI LA PALLA

E’ arrivata l’estate! Cosa aspettiamo a correre in giardino per giocare all’aria aperta con gli amici? Rhon giocherà con noi non solo a calcio e pallavolo, ma anche a quei giochi meno conosciuti, come l’ulama (gioco messicano simile al calcio, in cui però ci si deve passare la palla con tutte le parti del corpo eccetto mani e piedi), il sepak takraw (gioco malese molto simile alla pallavolo in cui però non si possono usare le mani)…

TERZA SETTIMANA - MUOVIAMO IL CORPO

Danza classica, danza moderna, danza creativa, danza contemporanea, hip hop… I bambini si scateneranno non solo nelle danze più “tradizionali”, ma anche in quelle internazionali – il valzer, il tango, la samba, lo swing… Attività laboratoriali e tanta musica ci accompagneranno in questo fantastico viaggio intorno al Mondo

QUARTA SETTIMANA - A TUTTE LE OLIMPIADI!

Qual è la distanza tra Maratona e Olimpia? Perché gareggiare è più importante che vincere? Come sono nate le diverse discipline? È vero che lo sport fermava le guerre? E non si vergognavano gli antichi greci a gareggiare tutti nudi? Rhon aiuterà i bambini a trovare le risposte in un fantastico viaggio alla scoperta delle origini e dell’attualità delle Olimpiadi.

Scarica la nostra
brochure

cer firenze brochure

RECAPITI COORDINATORI