pavia
Centro Estivo infanzia
La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Pavia sono lieti di accogliere i vostri bambini e le vostre bambine per il mese di luglio 2023, certi che l’esperienza relazionale, ludica ed educativa del centro estivo sarà per ciascuno di loro un’opportunità di crescita.
IL TEMA 2022 “AL CRED TRA INVENZIONI E SCOPERTE – LE INVENZIONI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA”
Verrà proposto un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno trasformato non solo la vita quotidiana delle civiltà antiche ma anche la nostra e, perché no, ci si spingerà anche a immaginare il futuro.
Verranno proposte attività in piccolo e in grande gruppo così da incentivare la relazione tra i partecipanti e abbattere le barriere della diversità: staremo con amici e amiche di scuole diverse, di paesi diversi o con una visione del mondo diversa…
L’obiettivo, insieme al divertimento, è far acquisire ai bambini e alle bambine conoscenze scientifiche scoprendo le meraviglie dello spazio, incontrando personaggi ingegnosi di oggi e di ieri e molto altro.
Quando?
I Centri Estivi si svolgeranno nei tre poli d’infanzia (Negri, 8 Marzo e Muzio) da lunedì 3 a venerdì 28 luglio.
Gli orari di apertura, dal lunedì al venerdì, sono dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
Si chiede gentilmente di comunicare l’eventuale assenza del bambino telefonando al numero del referente del centro frequentato.
Dove?
Scuola dell’Infanzia Negri, Via dei Mille 128
Scuola dell’Infanzia 8 Marzo, Via Tavazzani
Polo d’Infanzia Muzio, Via dei Pollaioli 36
Cosa portare al Centro Estivo
Al fine di mettere i bambini a loro agio, vi preghiamo di equipaggiarli come segue:
- cappellino
- spray o salviettine antizanzare
- crema solare ad alta protezione
- cambio completo di vestiti e biancheria intima
- borraccia
- cuscino e lenzuolino (solo per chi farà il riposino dopo pranzo).
Nei giorni in cui sono previsti i giochi d’acqua vi chiediamo di aggiungere, all’equipaggiamento sopra riportato:
- ciabattine o sandaletti
- costume da bagno
- asciugamano o telo.
Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili
I laboratori
INVENZIONI FANTASTICHE
Grazie ad alcuni strumenti i bambini si possono approcciare ai materiali plastici scavando, tagliando, schiacciando e sminuzzando, creando forme fantastiche: così ciascun bambino sarà l’inventore di una personalissima sorpresa da portare a casa!
LE INVENZIONI DI LEONARDO
La macchina volante, i galleggianti per camminare sull’acqua, il salvagente… sono solo alcune delle numerose invenzioni di Leonardo. I bambini potranno scegliere la loro invenzione preferita e riprodurla.
GALILEO GALILEI, L'ESPLORATORE DEL CIELO
L’invenzione più importante attribuita a Galileo risulta essere il telescopio. Proviamo a costruirne uno con del fantastico materiale di riciclo.
INVENZIONI PER DIVENTARE GRANDI
Una lettura per viaggiare tra i sogni e le fantasie che riempiono il futuro dei bambini.
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Accompagnati dai nostri scienziati, i bambini saranno coinvolti direttamente alla scoperta di alcuni segreti della natura che li circonda.
GLI EGIZI... A SUON DI MUSICA
Quella egizia è tra le prime civiltà di cui si hanno testimonianze di espressione musicale. Scateniamoci allora a suon di musica con coloratissimi strumenti creati da noi!
La gita e le attività speciali
Esperienze educative, divertenti e uniche per tutti i bambini e le bambine.
Sulla bacheca, di settimana in settimana, troverete tutte le informazioni su questi appuntamenti da non perdere.
LA GITA (solo per i bambini che il prossimo anno andranno alla scuola primaria)
Mercoledì 26 luglio al Mulino di Mora Bassa di Vigevano (Pv) alla scoperta del genio di Leonardo Da Vinci: i bambini avranno l’occasione di vedere la ricostruzione delle macchine inventate da lui e, soprattutto… vederle in azione grazie a loro! La gita è accessibile a tutti e comprende i trasporti.
LE ATTIVITA' SPECIALI
I Laboratori Musicali, specializzati nella realizzazione di progetti legati al mondo della musica per tutte le fasce d’età, ci porteranno alla scoperta della musica come mezzo di comunicazione.
L’ODV Teatro di Pietra proporrà l’animazione teatrale “Enrica… che strana formica”, un racconto che ci farà conoscere il mondo delle formiche e comprendere quanto la diversità possa essere una ricchezza.
In più, proporremo attività ricreative… bagnate e rinfrescanti tutte le settimane!
Riferimenti per i genitori
Scuola dell’Infanzia Negri
Via dei Mille 128/A, Pavia Tel. 0382 21771
Scuola dell’Infanzia 8 Marzo
Via Tavazzani, Pavia Tel. 0382 471071
Polo d’Infanzia Muzio
Via dei Pollaioli 36, Pavia Tel. 0382 573675
Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio asili nido e scuole dell’infanzia
Tel. 0382 399268 / 0382 399267
Mail. primainfanzia@comune.pv.it
Referente Aldia infanzia Negri
Moroni Gianmarco Tel. 3461148807
Referente Aldia infanzia 8 Marzo
Angelitti Luana Tel. 3914937481
Referente Aldia infanzia Muzio
Cappelletti Anna Tel.
Coordinatrice di servizio Aldia: Sara Daniele
Tel. 340 5894880
E-mail: sara.daniele@aldia.it