Fano
Centro Estivo ricreativo per l’infanzia
La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Fano, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.
IL TEMA 2023 “AL CER TRA INVENZIONI E SCOPERTE”
Il tema conduttore del CER 2023 sarà un viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno lasciato il segno. Incontreremo personaggi storici e respireremo atmosfere di tempi passati. Ai bambini dei centri estivi vogliamo trasmettere il fascino e la curiosità del nostro passato, per arricchire le loro conoscenze e stimolare la loro creatività. Conoscere la storia significa capire come siamo diventati quello che siamo, attraverso scambi tra culture e condivisione di saperi.
La principale metodologia educativa che verrà utilizzata nel realizzare il progetto estivo verterà sulla realizzazione di laboratori esperienziali con l’obiettivo di potenziare l’autostima e le capacità relazionali, promuovere l’autonomia, la creatività e la collaborazione.
Turni Centro estivo ricreativo
l centro estivo si svolgerà presso la scuola dell’infanzia Gallizzi dal 03.07 al 04.08.
I bambini saranno suddivisi in gruppi indicativamente da 20 bambini, con un
educatore di riferimento e la presenza, all’interno della scuola, degli operatori scolastici per lo svolgimento delle operazioni di pulizia.
L’orario di frequenza che gli utenti sceglieranno al momento dell’iscrizione è il seguente:
• 07.45-14.00
• 07.45-18.00
i giorni di apertura del centro estivo sono dal lunedì al venerdì.
Il programma giornaliero
07:45-09:00 → Entrata ed ingresso ognuno nella propria bolla dove incontrerà spazi ed ambienti pronti ad accoglierlo
09:30 → Spuntino con frutta fresca
09:00-11:30 → Attività laboratoriali, gioco libero, atelier
12:00-12:30 → Preparazione al pasto e igiene
14:00 → Prima uscita
14:00-15:00 → Attività ludico-ricreative/giochi di movimento
15:00-18:00 → Merenda/Gioco semi-strutturato/Uscita
Cosa portare
È preferibile vestire le/i bambine/i in modo pratico e funzionale, tale da permettere loro di poter partecipare liberamente ad ogni tipo di attività e di favorire l’autonomia.
È opportuno che lo zainetto contenga un cambio completo, anche di biancheria intima. Si consiglia di siglare gli indumenti per facilitarne il riconoscimento.
Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili
Le attività laboratoriali
RITORNO AL FUTURO – LABORATORIO CON MATERIALI DI RECUPERO
Attraverso l’utilizzo di materiale di recupero come cartone, bastoncini, alluminio e scarti plastici, i bambini potranno cimentarsi nella costruzione delle loro personali invenzioni, avvalendosi dell’ispirazione che i grandi scienziati ci hanno tramandato.
ESPLORO ED IMPARO - LABORATORIO DEGLI ELEMENTI NATURALI
L’utilizzo degli elementi naturali stimola ed allena requisiti e competenze per un apprendimento divertente. Scopriamoci archeologi, avvicinandoci alla storia delle grandi civiltà del passato, creando un’occasione per coniugare apprendimento e divertimento!
MUSICANDO - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI
Attività finalizzate alla realizzazione di piccoli strumenti musicali, per conoscere l’evoluzione che la musica ha vissuto nel tempo. Affronteremo un viaggio nella storia, suonando e ballando con le nostre realizzazioni.
ARTE…IN EVOLUZIONE – LABORATORIO CREATIVO
Un contenitore di attività volte ad avvicinare i bambini al mondo del teatro, della pittura e delle arti grafiche in forma ludico-ricreativa, partendo dalle antichissime origini ed arrivando alle forme d’arte più moderne.
INVENTIAMOCI INSIEME – LABORATORIO INCLUSIVO
Una nuova proposta inclusiva in piccolo gruppo per un tempo di qualità per bambini con e senza disabilità. Durante il laboratorio i bambini potranno partecipare ad attività ludiche, motorie, sensoriali cognitive che permettano loro di esprimere al massimo la propria creatività.
RECAPITI COORDINATORI
Chiara Favi (coordinamento CE)
Tel. 340 3642029
chiara.favi@aldia.it