Fano

Centro Estivo ricreativo per l’infanzia

Comune di Fano

Comune di Fano

La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Fano, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.

IL TEMA 2022 “A TUTTO SPORT”

Nell’Estate 2022 proporremo un percorso dal titolo “A tutto sport” che nasce dal desiderio di godere di nuovo della libertà di movimento e giochi in comune che sono così tanto mancati a noi e ai nostri bambini in questi ultimi due anni.

ll tema è finalizzato a far acquisire una visione dell’attività motoria – quindi non solo sportiva in senso stretto – come possibilità di crescita e sviluppo della personalità, della conoscenza di sé e degli altri, come pratica da coniugare ad una sana e corretta alimentazione e al rispetto per l’ambiente. Lo sport può dunque rappresentare un’ottima occasione per fare scoprire i valori e lo spirito sportivo ai bambini. Tra i benefici che possiamo individuare nel favorire il gioco all’aperto la possibilità di svolgere attività fisica merita di essere sottoli-neata. Esso, poi, favorendo il contatto con la natura, ne permette la sua cono-scenza sviluppando nel bambino un atteggiamento orientato al rispetto dell’ambiente, secondo i principi pedagogici della outdoor education.

Turni Centro estivo ricreativo

l centro estivo si svolgerà presso la scuola dell’infanzia GALLIZZI dal 04.07 al 05.08.

I bambini saranno suddivisi in gruppi indicativamente da 20 bambini, con un
educatore di riferimento e la presenza, all’interno della scuola, degli operatori scolastici per lo svolgimento delle operazioni di pulizia.
L’orario di frequenza che gli utenti sceglieranno al momento dell’iscrizione è il seguente:
• 07.45-14.00
• 07.45-18.00

i giorni di apertura del centro estivo sono dal lunedì al venerdì.

Il programma giornaliero

07:45-09:00 → Entrata ed ingresso ognuno nella propria bolla dove incontrerà spazi ed ambienti pronti ad accoglierlo

09:30 → Spuntino con frutta fresca
09:00-11:30 → Attività laboratoriali, gioco libero, atelier
12:00-12:30 → Preparazione al pasto e igiene
14:00 → Prima uscita
14:00-15:00 → Attività ludico-ricreative/giochi di movimento
15:00-18:00 → Merenda/Gioco semi-strutturato/Uscita

Cosa portare

È preferibile vestire le/i bambine/i in modo pratico e funzionale, tale da permettere loro di poter partecipare liberamente ad ogni tipo di attività e di favorire l’autonomia.

È opportuno che lo zainetto contenga i seguenti indumenti personali un cambio completo anche di biancheria intima. Si consiglia di siglare gli indumenti per facilitarne il riconoscimento.

r

Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili

Le attività laboratoriali

BILBOQUET _ COSTRUZIONE MATERIALI DI RECUPERO

Fare la raccolta differenziata è un grande gesto di pace nei confronti del nostro pianeta: significa smettere di danneggiarlo deliberatamente e fare qualcosa di concreto per il suo bene. Con la “spazzatura” raccolta si potranno poi realizzare giochi divertenti ed ecologici come un bilboquet ottenuto da una bottiglia di plastica, una cordicella e carta colorata.

OLE OLE OLE FORZA BIMBI… OLE! - MUSICALE

Tutti sanno che ad accompagnare i giochi sportivi c’è sempre un nutrito tifo… che si impegna molto con inni e musiche, usando anche percussioni e strumenti improvvisati! I bambini creeranno sonagli con campanelle e rotoli di carta, tamburi con barattoli di metallo e nacchere con tappi di metallo per creare tutti insieme dei cori da stadio per i propri amici.

MINESTRONE SBANDIERATO - MOSAICO

Divertiamoci a realizzare mosaici con pasta e legumi per ricreare e inventare gli stemmi delle nostre squadre del cuore e perché no, anche le bandiere dei Paesi che partecipano ai grandi tornei mondiali.

CAMPIONATI DEL CE - ATTIVITA' SPORTIVE

 Impariamo ad affrontare gli sport come fossero dei giochi e non delle gare, dove ciò che conta veramente è il rispetto reciproco ed il divertimento. Ci meritiamo tutti una medaglia!

LA DIVISA - PITTURA CREATIVA

 Ogni squadra, si sa, ha la propria divisa, diversa da tutte le altre. Nelle competizioni internazionali, poi, ogni divisa rappresenta un paese diverso! E allora perché non suggerire ai bambini di ideare e disegnare la loro proposta per gli atleti del loro Paese del cuore?

Scarica la nostra
brochure

Cer fano

RECAPITI COORDINATORI

Chiara Favi (coordinamento CE)
Tel. 340 3642029

chiara.favi@aldia.it