Verona

Centro Estivo ricreativo per l’Infanzia

logo-comune-verona

La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Verona, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.

IL TEMA 2022 “A TUTTO SPORT”

Il C.E.R. A TUTTO SPORT 2022 è finalizzato a far acquisire una visione dell’attività fisica come possibilità di crescita e di sviluppo della personalità, della conoscenza di sé e degli altri e strettamente collegata al rispetto per l’ambiente. Le attività ruoteranno attorno al rapporto che si può instaurare tra attività fisiche e sportive ed educazione. L’attività sportiva è una possibilità di crescita dei bambini sia dal punto di vista fisico sia a livello relazionale e di gruppo.

La principale metodologia educativa che verrà utilizzata nel realizzare il progetto estivo verterà sull’utilizzo del gioco, inteso nelle sue più svariate e multiformi accezioni: giochi con la mente, con il corpo, con la lettura, con la recitazione, con la musica, con le mani. L’attività ludica prenderà in considerazione una varietà notevole di forme di gioco, affinché i bambini possano progredire sul piano fisico e cognitivo.

Quando?

I Centri Estivi avranno luogo dal lunedì al venerdì con accoglienza prevista alle ore 7.45 ed uscita prevista alle ore 16.30. Si ricorda che i turni non possono essere modificati o spezzati.

Fascia 3-6 anni –Scuola dell’Infanzia
1° turno
: da lunedì 04/07/2022 a venerdì 15/07/2022
2° turno: da lunedì 18/07/2022 a venerdì 29/07/2022
3° turno: da lunedì 01/08/2022 a venerdì 12/08/2022
4° turno: dal lunedì 22/08/2021 a venerdì 26/08/2022

 

Dove?

  • Circoscrizione 1ª Infanzia Comunale “Bentegodi”, Via Bertoni, 8
  • Circoscrizione 2ª Infanzia Comunale “Carso”, Via Carso, 11
  • Circoscrizione 2ª Infanzia Statale “Arcobaleno”, Via E. Duse, 15 
  • Circoscrizione 3ª Infanzia Comunale “Di Cambio”, Via A. Di Cambio, 11
  • Circoscrizione 3ª Infanzia Comunale “Dall’Oca Bianca”, Piazza Dall’Oca Bianca, 1
  • Circoscrizione 3ª Infanzia Statale “Rodari”, Via Bassone, 169
  • Circoscrizione “Dei Ciliegi”, Via Bisenzio, 11 
  • Circoscrizione 5ª Infanzia Comunale “Primo Maggio”, Via Teodolinda, 1
  • Circoscrizione 6ª Infanzia Comunale “Vincenti”, Via Luzzati, 2
  • Circoscrizione “Villa Cozza”, Via Ponchielli, 14
  • Circoscrizione “Montessori”, Via Bonalino, 1
  • Circoscrizione 7ª Infanzia Comunale “Monte Tesoro”, Via E. Gallizioli, 2

Le attività laboratoriali

TUTTI I COLORI DELLO SPORT - Laboratorio di pittura creativa e manipolazione

Attraverso attività grafico-pittoriche, di manipolazione e sperimentazione di diverse tecniche e materiali, i bambini saranno liberi di esprimere la loro creatività.

FIABE MOTORIE – Laboratorio di lettura

Il laboratorio “Fiabe motorie” pone al centro la lettura come strumento  educativo indispensabile per lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale dei bambini. Attraverso letture tematiche verranno stimolate la curiosità e la fantasia dei bambini, favorendo l’espressione delle emozioni attraverso il movimento.

NATURA IN MOVIMENTO – Laboratorio degli elementi naturali

Questo laboratorio prevede che i bambini vivano esperienze ed emozioni attraverso percorsi di scoperta e gioco, che coniughino attività motoria ed ambiente naturale.

E ancora…

ARTE IN GIOCO – Laboratorio espressivo

Conoscere le potenzialità del proprio corpo sarà possibile grazie al “gioco di finzione”, al “facciamo finta che…”, al piacere della musica e ad attività di drammatizzazione e gioco simbolico.

LET’S PLAY– Laboratorio d’inglese

I bambini saranno guidati alla scoperta di canzoni, filastrocche, attività ludico-motorie in lingua inglese.

CREATTIVANDO – Laboratorio inclusivo

Una nuova proposta inclusiva per un tempo di qualità per bambini con e senza disabilità. Durante il laboratorio i bambini potranno partecipare ad attività ludiche, motorie, sensoriali e cognitive che permettano loro di esprimere al massimo la propria creatività.

r

Vi chiediamo cortesemente di non lasciare ai bambini giochi ed oggetti preziosi, per evitare smarrimenti o danni non rimborsabili

I nostri appuntamenti speciali

 

Sono previste giornate di giochi d’acqua per le quali i bambini dovranno essere muniti dalle famiglie del seguente equipaggiamento: costume di bagno, ciabatte, asciugamano e crema solare.

Per ogni turno verrà realizzato il laboratorio “Ceramicando” Il ceramista “Forgiatore di elementi” Giuseppe Sautto farà conoscere ai bambini l’arte della lavorazione della ceramica e li guiderà nella realizzazione di un manufatto.

Attività psico motorie presso le sedi di CER

La figura dello psicomotricista accompagnerà i bambini in attività motorie, percorsi, giochi cooperativi finalizzati ad apprendere e potenziare elementi essenziali del movimento, l’autostima, l’empatia, l’espressività. Lo sfondo integratore delle diverse proposte sarà il gioco spontaneo inteso come strumento di crescita e di valorizzazione delle reciproche capacità e diversità.

 

Attività presso il centro sportivo del CUS Verona

Presso i campi sportivi del CUS saranno organizzate attività ludico-motorie tramite istruttori laureati in Scienze Motorie. I bambini potranno sperimentare i vari sport delle sezioni del CUS, usando il gioco, il movimento e l’inclusione; lo sfondo integratore delle attività saranno divertimento e cooperazione.

La giornata sarà strutturata nel seguente modo:

  • 10:00-10:30 Arrivo ed Accoglienza
  • 10:30-11:30 Attività a circuito (i bambini provano più stazioni alternandosi nelle stesse a gruppi)
  • Entro le 12:00 rientro a scuola

Attività presso il Children’s Museum

Il CMV è uno spazio per tutti, dove poter manipolare, osservare, apprendere e conoscere il mondo che ci circonda, esplorando le proprie potenzialità. Un luogo dove i bambini sono chiamati a scoprire tutti i contenuti del museo, diventando protagonisti di un’esperienza unica.

Al Childern’s Museum Verona si rispettano 3 regole fondamentali:

  • Entrare senza scarpe (si consiglia di portare calze antiscivolo)
  • Essere curiosi
  • Vietato non toccare

 

RECAPITI COORDINATORI

Referente CER Scuole dell’infanzia: LAURA VENTURINI

Tel: 3404530942
E-mail:  cer_vr_infanzia@aldia.it

 

Responsabile CER Verona: ALESSIA FERRARI

Tel: 3455885123
E-mail: cer_verona@aldia.it

 

LINK UTILI PER LE ISCRIZIONI

  • Per richiedere lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) clicca qui
  • Per compilare la domanda di iscrizione clicca qui
  • Per iscriversi nella lista d’attesa clicca qui
  • Per scaricare lo IUV del pagamento clicca qui
  • Per effettuare il pagamento clicca qui in alternativa il pagamento può essere effettuato presso banche, ricevitorie, tabaccherie, supermercati, tramite bancomat, contanti, conto corrente  o carte di credito.
  • Per consultarela propria domanda d’iscrizione clicca qui
  • Per richiedere una dieta speciale clicca qui
  • Per scaricare il modulo del farmaco salvavita per Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado clicca qui
  • Per scaricare il modulo del farmaco salvavita per Infanzia Comunali clicca qui

Scarica la nostra
brochure

CER-Verona-2021