Trieste
Centro Estivo Nido
La cooperativa ALDIA, insieme al Comune di Trieste, intende offrire con il centro estivo una risposta concreta alle famiglie che nel periodo estivo richiedono per i propri figli un servizio che li accolga con giochi ed attività ludico-ricreative in un contesto ricco di opportunità di socializzazione e di possibilità di crescita intellettuale e umana.
Il tema del centro estivo
Le attività proposte nel CE, si svilupperanno entro una cornice narrativa che avrà come tema conduttore “I 5 SENSI DELLA MIA CITTA’. Il Progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta della propria città, attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, con l’intento di favorire sia l’acquisizione di capacità percettive, che l’espressione di sensazioni ed emozioni. Attraverso la relazione e l’utilizzo di strumenti adatti alle fasce di età, gli educatori potranno avvicinare i piccoli alla conoscenza della nostra città, partendo dai giardini e dallo spazio verde circostante, coi i suoi profumi, i suoi colori, i suoi suoni, passando poi alle le caratteristiche paesaggistiche ambientali (mare e Carso, fauna e flora).
A chi è rivolto
Ai bambini in età di nido d’infanzia (esclusi i lattanti, vale a dire i bambini di età compresa fra i 3 e i 12 mesi) che abbiano già frequentato in maniera continuativa un servizio per la prima infanzia.
Cosa portare
In un sacchetto con nome/cognome del bambino:
Al suo interno:
- 1 Cambio intero (maglietta, pantaloncini, calze, mutandine)
- 1 Cappellino
- 1 Paio di calzini antiscivolo
- 1 Paio di scarpe per il giardino
- 1 Asciugamano
- Costume e ciabattine
- Una scatoletta portaciuccio con il nome
Quando?
I Centri Estivi Nido di Trieste (Colibrì, San Giusto, Semidimela, Mongolfiera/Lunallegra) inizieranno al 04 luglio e termineranno al 26 agosto, con turnazione bisettimanale:
I TURNO: 04 luglio – 15 luglio 2022
II TURNO: 18 luglio – 29 luglio 2022
III TURNO: 01 agosto – 12 agosto 2022
IV TURNO: 16 agosto – 26 agosto 2022
Orari di apertura: 7.30 – 17.30; con uscita intermedia dopo il pranzo dalle 12.45 alle 13.15.
-
7.30-9.00 PRE-ACCOGLIENZA MATTUTINA
-
9.15-9.30 LA MERENDA CON LA FRUTTA
-
9.30-10.00 CURIAMO L’IGIENE
-
10.00-11.30 AL VIA CON TANTE E DIVERTENTI ATTIVITA’
- 11.30-12.00 CI PREPARIAMO PER IL PRANZO
- 12.00-12.45 FINALMENTE ARRIVA LA PAPPA
- 12.45-13.15 USCITA INTERMEDIA
- 13.00-14.30 E’ L’ORA DEL PISOLINO
- 14.30-15.00 MOMENTO DEL RISVEGLIO
- 15.00-15.15 ARRIVA LA MERENDA!
- 15.30-16.00 CONTINUAMO A GIOCARE
- 16.00-17.30 CI PREPARIAMO PER TORNARE A CASA
Le attività laboratoriali
LABORATORIO TEMATICO - IL CESTINO DEI TESORI
Gli oggetti contenuti nel cesto proverranno dal mondo naturale e saranno studiati: al tatto (attraverso la diversa consistenza, forma e peso); all’olfatto; al gusto (quest’ambito è più limitato ma i materiali offrono sapori diversi); all’udito attraverso i diversi rumori prodotti.
Il gioco euristico: serve a scoprire i materiali e favorire le capacità classificatorie.
LE SENSAZIONI DELL’ACQUA
I bambini approfondiscono la conoscenza dell’acqua, spruzzando, spargendo, manipolando; i più grandi iniziano a travasare con oggetti quali imbuti, annaffiatoi, vasetti.
Il gioco euristico: serve a scoprire i materiali e favorire le capacità classificatorie.
OSSERVANDO IL PRATO
Visto da vicino, il prato è un microcosmo di sensazioni: l’erba è secca o umida, la terra fresca e i sassi al sole caldi, le formiche piccole e le lumache grandi. Si sfrutteranno le sensazioni soprattutto per stimolare la formulazione del pensiero astratto.
Il gioco con gli elementi naturali: scoperta e manipolazione di materiale naturale, come verdura, farine, sabbia, foglie; è il punto d’incontro fra il gioco e l’educazione ambientale.
LE EMOZIONI DEGLI ANIMALI
Il lab. prevede di imitare il movimento di alcuni animali (animali pesanti, leggeri, grandi, piccoli). Gli animali potrebbero muoversi in maniera diversa se provassero delle emozioni: come si muove un pinguino arrabbiato? E un elefante felice? I lab. motori si concludono sempre con un momento di rilassamento.
Il gioco di movimento serve a: affinare la motricità fine; acquisire maggiore consapevolezza del corpo; stimolare tutti i sensi. Verranno proposte attività con la musica.
OSSERVANDO IL CIELO
Il vento che soffia dal mare cambia in fretta la forma delle nuvole. Dare ai bambini l’occasione di disegnare il cielo nelle sue mille varianti e di “dare voce” a sensazioni suggerite dalle osservazioni incoraggia la capacità espressiva.
Le attività espressive. Per il bambino l’uso del segno e del colore è di pari importanza alla scoperta parallela di poter usare i suoni verbali per comunicare.
RICREIAMO LA NATURA
I bambini possono riprodurre gli effetti sonori di eventi naturali come pioggia, fruscio delle foglie, temporale… Sono previsti anche momenti di introduzione agli strumenti multietnici tipici della città e alla lingua slovena, presentata ai piccoli solo attraverso le sue sonorità.
La musica. La musica funge da stimolatore sensoriale e provoca benessere già in tenerissima età.
GIARDINIERI IN FASCE
Gli educatori forniranno del terriccio ai bambini da manipolare e annusare. Li aiuteranno poi a riporlo in bicchieri di plastica con dei fori sul fondo dove verranno posate delle lenticchie e li annaffieremo ogni giorno…
Il gioco all’aperto e in natura permette al bambino di esplorare e fare scoperte in un ambiente protetto. Il prato, gli alberi, la terra, le nuvole, sono fonte inesauribile d’interesse e curiosità.

Giornate speciali
Ogni settimana, prevede una giornata di giochi d’acqua con attività ludiche e rinfrescanti, grazie all’utilizzo di piscinette, bacinelle, spugne, recipienti e altro ancora.
Riferimenti utili
Nido COLIBRI’
Via E. Curiel, 2 34148 – Trieste
Cellulare dedicato: 324 0224962
E-mail: nido.colibri@aldia.it
Nido MONGOLFIERA/ LUNALLEGRA
Via Tigor, 24 -Trieste
Cellulare dedicato: 324 0224261
E-mail: nido.mongolfiera@aldia.it
Nido SAN GIUSTO
Via Caboro, 2 34121 – Trieste
Cellulare dedicato: 324 0224926
E-mail: nido.sangiusto@aldia.it
Nido SEMIDIMELA/LA NUVOLA
Via P. Veronese, 14 34144 – Trieste
Cellulare dedicato: 324 0014636
E-mail: nido.semidimela@aldia.it
Coordinatrice Generale Centri Estivi Nido Trieste
Dott.ssa Antonietta Tantone
E-mail: cer_ts_nidi@aldia.it
Cellulare: 324 0224259
Responsabile posizione organizzativa Accesso ai servizi e prestazioni agevolate
Dott.ssa Mariagrazia Monti
E-mail: mariagrazia.monti@comune.trieste.it
Tel: 040.6758873
Responsabile posizione organizzativa Appalti e gestioni di terzi
Dott.ssa Emilia Patriarca
E-mail: emilia.patriarca@comune.trieste.it
Tel: 040.6758583