Verona

Nido Estate 2023

logo-comune-verona

La cooperativa Aldia gestisce le attività educative del Nido Estate del Comune di Verona, ispirandosi alle linee pedagogiche che guidano l’agire delle politiche scolastiche giovanili a sostegno della genitorialità e del benessere del bambino.

Per questo Aldia condivide integralmente il contenuto della Carta di Qualità e ne riporta qui le definizioni che caratterizzano, tra gli altri, i nidi:

palloncino
Spazi che accolgono, hanno cura e sostengono l’esperienza, il fare e lo sperimentare attraverso diversi linguaggi;
palloncino
Esperienze educative che valorizzano lo stare insieme e sostengono i processi di apprendimento di bambini e bambine;
palloncino
Tempi e spazi di gioco e apprendimento al chiuso e all’aperto.

Cosa promuoviamo

palloncino
Ambienti educativi, accoglienti, strutturati e stimolanti a sostegno dell’esperienza e della sperimentazione da parte dei bambini. Le attività estive favoriscono il benessere e la cura dei bambini grazie all’osservazione e all’ascolto attivo da parte degli educatori.
palloncino
Il percorso di crescita, sorretto da esperienze ludiche, esplorative e rappresentative è affiancato dall’attenta relazione adulto-bambino\a e da una precisa cura delle dinamiche relazionali tra pari.
palloncino
Nella dimensione educativa il bambino parla di sé, conosce il mondo e intesse relazioni attraverso il gioco esplorativo, creativo e sociale, misurandone le proprie possibilità e abilità; tra le attività saranno incluse esperienze sensoriali, motorie, simboliche e di manipolazione sulla base degli interessi e dei bisogni specifici.

Attenzione, dialogo e routine

palloncino
L’attenzione e la cura al benessere del bambino da parte dell’educatore comunicano ai bambini sia a livello verbale che para verbale disponibilità, rassicurazione e accoglienza, disponendo il bambino alla vicinanza e al dialogo.
palloncino
Durante l’esperienza estiva viene agevolato il dialogo continuo con le famiglie nei momenti di passaggio e di ambientamento permettendo di accogliere al meglio l’unicità di ogni bambino.

Per i genitori che lo richiederanno verrà fatto un saluto prolungato nei primi giorni di frequenza, di 15 minuti dalle 9 in poi, previo accordo con la pedagogista Dott.ssa Gabriella Colla.

palloncino
Le routine descritte di seguito in dettaglio fungono da “base sicura” nel processo di ambientamento. Offrono continuità rispetto all’ esperienza trascorsa e permettono di prevedere e affrontare le nuove proposte, fanno parte della progettualità culturale ed educativa del nido e svolgono un compito decisamente pedagogico.
Dove?
STADIO “IL GIRASOLE”
Via Don Sturzo, 16 Telefono: 3483991852

FARINATI DEGLI UBERTI
Via Fabbricato Scolastico, 8
Telefono:3452670785

PINDEMONTE “PAESE DELLA FANTASIA”
Via Carso, 13
Telefono: 3450662035

SAN MICHELE “L’AQUILONE 1”
Via Gallizioli, 4
Telefono: 3451644009

SAN FELICE “BRUCO FELICE”
Via Belvedere, 123
Telefono: 3425175523

BANCHETTE “ARCOBALENO”
Via Casorati, 45
Telefono: 340 4600579

BORGO 1° MAGGIO “IL MAGGIOCIONDOLO”
Via Teodolinda, 3
Telefono: 344 1603534

BORGO NUOVO “ALBERO VERDE”
Via Trapani, 14
Telefono: 324 0224949

SANTA LUCIA “LA FILASTROCCA”
Salita Santa Lucia, 21
Telefono: 3451372353

Quando?
Dal 3 al 28 luglio 2023

I MOMENTI DELLA GIORNATA

INIZIA LA GIORNATA

I bambini e le bambine sono accolti in uno spazio progettato per offrire un’esperienza serena, di gioco libero con un angolo morbido per chi ancora ha bisogno di riposare.

7.30-9.00 ACCOGLIENZA

9.00 – 9:30 INIZIAMO GIOCANDO

Si conclude il momento dell’accoglienza con il proseguimento del gioco e il primo cambio della giornata.

9.30 UN PICCOLO SPUNTINO CON LA FRUTTA

Fare merenda insieme, nel piccolo gruppo, significa non solo “riprendere energie” ma anche ritrovarsi con gli altri, stare insieme, capire chi è presente o meno al nido, raccontare qualcosa agli amici.

9.45 ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

La creazione di opportunità per mezzo di parole, emozioni, disegni, giochi simbolici, linguaggi non verbali, facendoci pensare all’importanza di difendere l’idea che “tutti i comportamenti sono dei linguaggi”. Le esperienze motorie, manipolative, grafico-pittoriche, sensoriali ed espressive sono progettate tenendo presente la fase evolutiva, i bisogni specifici e gli interessi di bambini e bambine. Sarà compito degli educatori favorire nel bambino tale opportunità facilitandone l’interazione a piccoli gruppi.

11.00 CI PREPARIAMO PER IL PRANZO

Laviamo le mani, sperimentiamo l’autonomia, ci cambiamo e siamo pronti!

11.30-12.30 ARRIVA IL PRANZO

Un momento di convivialità in cui fortificare le autonomie e le relazioni.

12.30 -13.00 USCITA INTERMEDIA

12.30 PRIMA DI RIPOSARE

 Laviamo le mani, ci cambiamo, leggiamo un libro e iniziamo a rilassarci.

13.00 LA NANNA

Bambini e bambine ritrovando i propri rituali (ciuccio, oggetto transizionale, coccole, …) si riposano dopo le esperienze della mattinata.

14.30–15.00 IL RISVEGLIO

Con cura e calma ci alziamo e siamo pronti per l’ultima parte della giornata al nido.

15.00 –15.15 E ORA… MERENDA!

15.15 –15.30 GIOCO LIBERO

In attesa di salutarci.

15:30- 16:00 ULTIMA USCITA… A DOMANI!

Al momento del ricongiungimento con l’adulto di riferimento l’educatore accoglierà la famiglia e racconterà la giornata trascorsa dal bambino.

Scarica la nostra
brochure

CER-Verona-2021

Cosa portare

  • Una sacca con cambio completo (maglietta, pantaloncini, calzini, mutandine)
  • Antiscivolo
  • Scarpe per andare in giardino
  • Asciugamano
  • Cappellino
  • Antizanzara
  • Costume
  • Crema solare

Contatti

Coordinatrice Cer Verona
Pedagogista Dott.ssa Alessia Ferrari e-mail: alessia.ferrari@aldia.it
cellulare: 3425086152

Coordinatrice Pedagogica
Pedagogista Dott.ssa Gabriella Colla
e-mail: cer_vr_nidi@aldia.it
cellulare: 327 607 6548